Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
Lavoriamo per costruire luoghi per il benessere dell'uomo e dell'ambiente....
Associamo all'attività di gestione e guida dei progetti, uno o più segmenti operativi di progettazione, costruzione e gestione degli investimenti, impegnando risorse nello stesso progetto per trasformare e migliorare i territori, perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività, oltre allo scopo di lucro anche più finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente ed altri portatori di interesse.
NETWORK BENEFIT
Una società benefit è una società tradizionale con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza.
Le stesse caratteristiche le abbiamo applicate al network arkytec | 360° - SPM, impegnato nella gestione di progetti, orientando le attività secondo il modello delle Società Benefit, richiedendo ai Senior Project Manager di inserire negli obiettivi dei progetti il bilanciamento tra l’interesse degli investitori, il proprio e l’interesse della collettività.
Scopo
in qualità di network benefit ci impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto.
La sostenibilità è parte integrante del business model applicata attraverso l'innovazione 4.0 e processi di innovazione ambientale, creando condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.
Responsabilità
in qualità di network benefit ci impegnano a considerare l’impatto dei progetti sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Trasparenza
in qualità di network benefit siamo tenuti a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso i professionisti o società aderenti che verso il grande pubblico.
Focus
I progetti che gestiamo sono tenuti a massimizzare il profitto in termini di Ritorno degli Investimenti come obiettivo primario al pari dei benefici attesi negli obiettivi seguenti.
INNOVAZIONE
E SOSTENIBILITA'
Innovazione e sostenibilità per costruire il futuro
Innovazione e sostenibilità sono i due cardini della nostra visione. E sono due principi inscindibili: la sostenibilità non può affermarsi senza una continua innovazione e l’innovazione per noi non ha senso se non è orientata alla sostenibilità, in modo olistico includendo sei aspetti principali di sviluppo: l'ambiente, la qualità di vita, le persone, le persone, il governo (la gestione), la mobilità e l’economia
Vogliamo costruire il futuro nella Smart Cities, puntare a integrare nei progetti lo sviluppo tecnologico 4.0 nella gestione di progetti per la mobilità, di gestione delle risorse energetiche, naturali, idriche e del ciclo di rifiuti, qualità dell’aria, uso del territorio, rete di servizi, edilizia ma anche economia, partecipazione sociale e sicurezza del cittadino.
SALUTE E SICUREZZA
Salute e sicurezza per costruire il futuro
Promuovere una forte cultura della sicurezza basata sulla leadership, sulla formazione continua e sviluppo delle capacità personali.
Prevenire incidenti e garantire ambienti di lavoro sani e sicuri anche grazie alle tecnologie attive e di manutenzione e gestione predittiva dei rischi.
VALORE PER LA
COMUNITA'
Valore dell'investimento per costruire il futuro
Il legame diretto tra investimenti e generazione di benefici è ampiamente riconosciuto come leva per la crescita economica.
Quando partecipiamo nel ciclo di vita tecnico-gestionale di un investimento o infrastruttura debbiamo prevedere anche interventi e ricadute nell’area interessata, intervenendo per individuare, vagliare e porre rimedio alle eventuali criticità e incrementarne i benefici attuali e futuri, innescando, per questa via, una crescita positiva per noi e per il sistema della comunità locale.
LE RISORSE NATURALI
Suolo, aria e acqua, risorse preziose per costruire il futuro
Come l'acqua e l'aria, anche il suolo risente ovviamente degli interventi dell'uomo e delle sue attività. Sono risorse naturali e beni comuni.
Quando partecipiamo nel ciclo di vita tecnico-gestionale di un investimento o infrastruttura debbiamo prevedere anche interventi e ricadute nell’area interessata, intervenendo per individuare, vagliare e porre rimedio alle eventuali criticità e incrementarne i benefici attuali e futuri, innescando, per questa via, una crescita positiva per noi e per il sistema della comunità locale.
IL TEMPO COME
RISORSA
Il tempo per costruire il futuro
Il tempo è la risorsa scarsa e non rinnovabile per eccellenza.
Vale per le persone come per le organizzazioni e per i progetti che hanno come vincolo un periodo temporale per essere eseguite e apportare i benefici.
Di conseguenza, sfruttare al meglio il tempo a disposizione è un fattore decisivo in qualunque strategia. Che si tratti di rispettare una data obiettivo, di comprimere i tempi di produzione o quelli di progettazione, la velocità è la chiave per aumentare i profitti e per acquisire un vantaggio per se stessi e le generazioni future.
ECONOMIA CIRCOLARE
Le risorse rinnovabili per costruire il futuro
I progetti utilizzano enormi quantità di risorse: energetiche, risorse naturali e chimiche combinate tra loro, risorse riciclabili, ecc.
Di conseguenza ogni progetto può diventare parte di un grande laboratorio in cui applicare i principi dell'economia verde e circolare.
Quando partecipiamo nel ciclo di vita tecnico-gestionale di un investimento o infrastruttura analizziamo e proponiamo innovazioni ambientali che possono dare il loro piccolo o grande contributo all'economia circolare e riuso dei materiali alla fine del ciclo di vita dell'investimento.
PROGRAMMI E
PROGETTI
Programmi e progetti per costruire il futuro
Concepiamo programmi e progetti per il benessere dell'uomo in equilibrio con l'ambiente.
Supportiamo gli investitori integrando Tecnologia, Comfort, Sicurezza e Design per l'Utente finale che vivrà gli immobili che costruiamo.
Siamo Ricercatori e Innovation Manager. Lavoriamo con Start-Up e laboratori di ricerca per gestire l'innovazione e apportare le nostre conoscenze perchè siamo consapevoli che le risorse naturali hanno un valore inestimabile come risorsa non rinnovabile ed ogni processo di degrado rappresenta una perdita quasi sempre irreversibile che provoca conseguenze a livello globale e le risorse non naturali possono e devono essere valorizzate e non creare degrado alle risorse naturali.
CLIENTI E PROFESSIONISTI
Clienti e professionisti uniti per costruire il futuro
Non esiste differenza tra l'essere Cliente o Professionista, società multinazionale, nazionale, locale, di ingegneria o autonomi.
Siamo riserse umane, assegnate ad affrontare una sfida temporanea per creare un prodotto/servizio unico, che dovrà garantire durabilità nel tempo.
Abbiamo tutti le stesse identiche esigenze, e dobbiamo trovare il giusto equilibrio per raggiungere obiettivi comuni di progetto e soddisfare obiettivi personali, lavorando insieme come Squadra e con le giuste motivazioni e il riconoscimento del ruolo di ciascuno.