Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
La proposta di BIM project management è nata per gestire la digitalizzazione delle costruzioni e coordinare al meglio le attività di progettazione, costruzione e gestione dell'opera.
Sia per le previsioni del PNRR e del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) sia nel settore privato applicando la Norma tecnica UNI 11337 per la "Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni".
Ma potresti aver bisogno:
Avrai sentito parlare del Common Data Envinroment (da cui CDE) o ACDat!!!
Se usi il BIM magari utilizzi quello gratuito di Autodesk, Archicad, ecc.
Ma sei sicuro di mettere a rischio dati sensibili sui server e il Gemello Digitale su Cloud gratuiti?
Un’applicazione web di ultima generazione per il design, il construction e il management di opere complesse.
In fase di Design & Construction si chiama
CDE -PIM (Project Information Model)
ed è per progettisti e imprese per arrivare all'As-Built.
In versione Asset & Facility si chiama
CDE -AIM (Asset Information Model) e contiene tutte le informazioni disponibili
al Committente, per mantenere aggiornato il Gemello Digitale in versione As-is, anche coi dati provenienti dei Sensori e Iot.
Si adatta al tuo modello organizzativo e al contesto applicativo.
Trasversale e flessibile, è una piattaforma che si distingue per le ampie funzionalità che normalmente vengono abilitate da software diversi.
I prodotti sono basati su una struttura modulare e scalabile che consente di personalizzare gli applicativi in base alle esigenze ed alle dimensioni del programma.
E grazie ai numerosi moduli, si adatta all’evoluzione del tuo business.
Dimentica i problemi di adeguamento e compatibilità.
La piattaforma garantisce l’adeguamento costante ai nuovi standard tecnologici ed è compatibile con le principali infrastrutture IT.
Siamo Project Manager è ci teniamo all' investimento che dura nel tempo.
Funzionalità già pronte per offrire un alto valore applicativo ai tuoi progetti.
Standard e protocolli aperti permettono di strutturare le informazioni in modelli di dati non proprietari.
Massima interoperabilità garantita dallo standard IFC. Rapidità di modellazione dei processi.