Ma cos’è che fa diventare una città intelligente? Il network arkytec | 360°-SPM, che si occupa di integrare l'innovazione 4.0 allo sviluppo dei territori, sta lavorando su 10 punti chiave per costruire la città del futuro e assicurare progetti adeguati in ambito “smart“.
Dai parcheggi al monitoraggio infrastrutture, passando dai rifiuti alla sharing-economy.
1. AVVALERSI DI INNOVATION MANAGER ISCRITTI ALL'ELENCO DEL Mi.SE
Saper contribuire all’accelerazione tecnologica di un’impresa o studio di progettisti e guidarne il cambiamento,
oltre che aumentarne la competitività: è questo esattamente il ruolo dell’Innovation Manager.
L’introduzione di questa figura è un passo nella giusta direzione.
Di fatto “l’Innovation Manager è colui che conduce la ricerca in azienda trasformandola in opportunità strategica di business per il futuro”, in grado di riconoscere quali innovazioni siano strategiche in un’ottica di trasformazione del mondo del lavoro e della produzione e soprattutto in previsione dei nuovi mercati che la trasformazione digitale sarà in grado di generare.
Riuscire in questo intento significa aver una grande competenza in materie tecniche, conoscere il mondo della
Ricerca in maniera profonda e possedere competenze e visione in scouting tecnologico, trasferimento tecnologico e naturalmente valorizzazione della proprietà intellettuale che viene generata dalle attività di ricerca
(anche derivanti dalle start up o micro imprese) e di co-sviluppo tra Ricerca e Impresa.
Oltre all'iscrizione all'elenco Mi.SE degli Innovation Manager abbiamo ottenuto il Certificato Innovation Manager emesso da RINA
2. SMART PARKING
Uno dei principali problemi di tutte le grandi città sono i parcheggi, che mancano sempre. Una città intelligente deve invece essere dotata di “parcheggi intelligenti”.
Si tratta di soluzioni IoT per la mobilità sostenibile, che riducono notevolmente il traffico in città e con esso l’inquinamento, e i servizi diventano molto più economici.
L'Italia è leader nel settore e la tecnologia
Smart Parking System
attende solo di essere integrata nei progetti per la Smart City.
3. SMART ROAD
La Smart Road sarà dotata di una molteplicità di sensori, con prestazioni e pervasività presenti nel tempo.
Possono essere già implementati diversi sistemi di monitoraggio che interessano l’infrastruttura stradale per il controllo del traffico nei loro vari aspetti, per il monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie, barriere stradali, condizioni idrogeologiche: la tecnologia IoT offre già oggi (e offrirà sempre più nel futuro) soluzioni a basso costo per esigenze specifiche.
4. SMART WASTE H24
Il fallimento della raccolta Porta a Porta
con le proprie criticità devono spingere
verso nuovi modelli di raccolta.
Stiamo lavorando per rendere intelligenti sistemi di raccolta interrata che coniugano tecnologia, comfort, flessibilità, libertà h 24, attenzione ecologica, sociale ed efficacia economica. Fornisce alle Pubbliche Amministrazioni strumenti tecnologici per la gestione delle informazioni e divulgazione verso gli utenti e il passaggio dalla tassa alla tariffa.
5. ECONOMIA CIRCOLARE
Nel nostro centro di Ricerca e Sviluppo, con sede a Collina d'Oro (Lugano), supportiamo un gruppo di scienziati, inventori, ricercatori in diversi settori, uniti per migliorare la qualità della vita e proteggere il nostro pianeta incrociando le loro esigenze di divulgazione e ricerca di investitori, per passare dall'invenzione alla industrializzazione. Tra queste una macchina per la polverizzazione totale, disidratazione e sterilizzazione dei materiali trattati, per nuovi riutilizzi.
6. QUARTA DIMENSIONE
Oggi il tema del sottosuolo è tornato di attualità nella realizzazione di infrastrutture per la mobilità urbana, come reti metropolitane, tunnel stradali, parcheggi o nella realizzazione di reti per le utility e ridurre il rischio idrogeologico grazie alle tecnologie no-dig.
7. ENERGIE RINNOVABILI
Una città intelligente non ne può proprio fare a meno dell’energia rinnovabile. Dobbiamo favorire l’energia pulita e sfruttarla sia all’interno del centro urbano, sia nella fascia costiera dove (in Italia) vive circa il 60% della popolazione di cui le città costiere rappresentano circa il 24% della popolazione. Dalle boe galleggianti una opportunità su cui i nostri ricercatori hanno terminato i test rendendo la tecnologia pronta per gli appalti pre-commerciali per coprire parte del fabbisogno energetico.
8. SMART BUILDING
L’edificio è intelligente quando è in grado di gestire in modo ottimale l’energia e fornire il miglior comfort possibile a chi vi abita, rendendo gli utenti quanto più consapevoli dei consumi e del modo migliore per ridurli. La nascita e lo sviluppo dello smart building passa da una serie di sensori che riescono a monitorare in tempo reale i parametri.
Già nel 2017 avevamo proposto per la
nuova Sede Associazione Disegno Industriale (ADI) e Collezione Storica Compasso d'Oro a Milano la tecnologia Qlear, quella che nel luglio 2019 è stata riconosciuta a San Francisco la prima piattaforma al mondo per il controllo della qualità ambientale, che si collega al LEED e al nostro disciplinare edilizialogica.
9. SHARING ECONOMY
Negli ultimi tempi sta prendendo piede il fenomeno della sharing mobility: la possibilità di muoversi nelle grandi città da un luogo ad un altro attraverso mezzi e veicoli condivisi come car sharing, bike sharing, scooter sharing, ma anche car pooling e analoghe modalità di condivisione, che potremmo considerare un sottoinsieme della sharing economy.
L’avvento della guida autonoma renderà più naturale il salto verso l’utilizzo del veicolo, senza garantirne il possesso.
In questo scenario la condivisione di piattaforme logistiche, di magazzini di prossimità in città e dei veicoli sono driver molto interessanti che non mancheranno nella smart city.
10. DATA MANAGEMENT
Supportare la crescita delle città intelligenti è fondamentale se vogliamo far fronte alle esigenze future dei cittadini e delle organizzazioni. Il successo dipende in gran parte dall'uso efficace dei dati che la tecnologia rende disponibile, sia per il decisore nel governo locale o in una impresa, è tempo per te di investire nella tecnologia necessaria per garantire che la tua strategia di gestione dei dati sia una priorità assoluta. Grazie alla convergenza tra Big data e Intelligenza Artificiale sarà possibile arrivare a decisioni in tempi rapidi ma basata sulla solidità di valutazioni oggettive e sistematiche per poter essere agile e veloce come il mercato di oggi richiede.
Cosa aspetti, il tempo è una risorsa non rinnovabile.
Abbiamo attivato il modo più semplice
per condividere con noi le tue idee o i problemi da risolvere.
Clicca sul modulo contatti qui sotto o invia subito il progetto tramite WeTransfer.
Puoi inviarci gratuitamente 2 GB di file o cartelle a info@arkytec.com in modo sicuro e senza problemi.
NETWORK ARKYTEC | 360° - SPM
CONTATTI
Per contattarci in tempi celeri il
nostro Responsabile Rapporti Esterni
Dott. Arch. Emilio Arnoldi / cel. +39 3482617425
SKYPE : arky.arnoldi
ITALY : 09:00 - 20:00
MENU' PRINCIPALE
AREA RISERVATA
Area riservata ai professionisti arkytec | 360° SPM
e Clienti Premium per la condivisione dei progetti
in clouds direttamente da smartphone, tablet o computer
e sempre aggiornati in near real time
MENU' SEZIONE
Copyright © 2020
Tutti i diritti riservati / All right reserved
arkytec | 360°-SPM - network multidisciplinare full services
Tutti i marchi e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Stefano Arnoldi e sono utilizzati su concessione. P.IVA 03835620133